e/it/Peste del 1656

New Query

Information
instance of(noun) a widespread outbreak of an infectious disease; many people are infected at the same time
epidemic
Meaning
Italian
has glossita: La peste del 1656 fu unepidemia di peste che colpi parte dellItalia, in particolare il Regno di Napoli. A Napoli pare fosse arrivata dalla Sardegna e provoco 250.000 morti su un totale di 450.000 abitanti e anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione. Cenni storici Il XVII secolo, a Napoli, portò con sè sciagure di vario genere. Nel 1631, si verificò una terribile eruzione del Vesuvio, di tipo subpliniana, che investì molti casali posti non lontani dalle mura della città. Questo avvenimento, invogliò buona parte della popolazione di quei paesi, a trovar rifugio nella capitale; una decisione che, proprio durante la grande peste, si rivelò fatale: in quanto fece ulteriormente alzare la già elevata densità abitativa di alcuni rioni storici, esponendoli maggiormente a gravi rischi igienico sanitari, e dunque di contagio. Le fonti indicano che furono più di 44.000 i senza tetto che cercarono protezione a Napoli, mentre i restanti vennero accolti a Nola, Avellino, ecc..
lexicalizationita: peste del 1656
Media
media:imgPestarzt.jpg

Query

Word: (case sensitive)
Language: (ISO 639-3 code, e.g. "eng" for English)


Lexvo © 2008-2025 Gerard de Melo.   Contact   Legal Information / Imprint