has gloss | ita: Il Borgo Macra si estende a ovest del concentrico e come limiti ha la piazza castello e il ponte sul fiume Macra, sviluppandosi attorno alla spina centrale di corso Regina Margherita e a via Marcellino Roda. Storia È uno dei tre quartieri storici della città già presente nella Racconigi medioevale. Denominato ayrale di Macra, fino alla prima metà del Settecento si presentava come un agglomerato di case e cascine posto al di fuori della ex cerchia muraria. . Al fondo del borgo, nei pressi del ponte sul fiume Macra esisteva il convento dei Carmelitani risalente al XVI secolo in cui era conservata l'icona (ora pala di altare del Santuario) dedicata alla guarigione di un sordo muto da parte della Madonna. Nel Catasto napoleonico del 1813 appare strutturato in maniera molto simile a quella moderna, fatta eccezione per la zona verso il ponte di Macra ancora occupata da cascine ( e tale rimarrà fino agli anni 70 del novecento). |